Utilizziamo i cookie per rendere migliore la tua esperienza di navigazione. Per rispettare la nuova direttiva sulla privacy, è necessario chiedere il tuo consenso per impostare i cookie. Per saperne di più.
Una collezione pensata per i bambini, ma un alleato per i genitori
Tra rinforzo muscolare e sport da combattimento, la boxe è una disciplina che può insegnare molto ai giovani. Ecco perché Venum ha collaborato con Angry Birds per una collezione che permetterà loro di allenarsi, progredire e divertirsi.

Una collezione pensata per i bambini, ma un alleato per i genitori
Tra rinforzo muscolare e sport da combattimento, la boxe è una disciplina che può insegnare molto ai giovani. Ecco perché Venum ha collaborato con Angry Birds per una collezione che permetterà loro di allenarsi, progredire e divertirsi.



Esercizio
La boxe ha il vantaggio primario di permettere ai bambini di fare esercizio, di scaricare la pressione di una giornata stressante! In effetti, i sacchi da boxe, i calci e la tensione per essere vigili, la boxe è uno sport completo, che porta a una condizione fisica ineccepibile. La collezione Venum x Angry Birds prevede strati sui guantoni da boxe per evitare infortuni alle mani o all'avversario. Troverete anche protezioni per i denti con uno strato di gel e una gomma ad alta densità per mantenere intatti i loro dentini e avere una sicurezza.

Esercizio
La boxe ha il vantaggio primario di permettere ai bambini di fare esercizio, di scaricare la pressione di una giornata stressante! In effetti, i sacchi da boxe, i calci e la tensione per essere vigili, la boxe è uno sport completo, che porta a una condizione fisica ineccepibile. La collezione Venum x Angry Birds prevede strati sui guantoni da boxe per evitare infortuni alle mani o all'avversario. Troverete anche protezioni per i denti con uno strato di gel e una gomma ad alta densità per mantenere intatti i loro dentini e avere una sicurezza.


Migliorare la fiducia in se stessi
La boxe ha un grande vantaggio: permette di aumentare la fiducia in se stessi. Imparando dai propri errori, padroneggiando il proprio corpo, comprendendo l'interesse della preparazione fisica, il bambino sarà in grado di migliorare notevolmente il rapporto con se stesso. Imparerà progressivamente a conoscersi meglio, a capire le sue debolezze e i suoi pregi, a dare il meglio di sé sul ring o nella vita. Imparare a piazzare i pugni significa imparare ad ascoltarsi e, a lungo termine, a fidarsi di se stesso.

Migliorare la fiducia in se stessi
La boxe ha un grande vantaggio: permette di aumentare la fiducia in se stessi. Imparando dai propri errori, padroneggiando il proprio corpo, comprendendo l'interesse della preparazione fisica, il bambino sarà in grado di migliorare notevolmente il rapporto con se stesso. Imparerà progressivamente a conoscersi meglio, a capire le sue debolezze e i suoi pregi, a dare il meglio di sé sul ring o nella vita. Imparare a piazzare i pugni significa imparare ad ascoltarsi e, a lungo termine, a fidarsi di se stesso.


Coordinare i movimenti
La boxe è particolarmente adatta ai bambini, nell'apprensione del proprio corpo. Mentre si colpisce, si schiva, ci si muove su un ring o con un sacco riflettente, è un'insieme di arti che viene messo in atto, collegato a uno spirito e a una mente determinati a vincere. La vittoria, se non è fondamentale, si pone come obiettivo da raggiungere per il bambino. E per raggiungere una meta, bisogna usare... il proprio corpo, e sfruttarlo al meglio. È così che il bambino imparerà a conoscere meglio se stesso e le sue reazioni. Il sacchetto e la palla reflex saranno gli alleati indispensabili per migliorare la sincronizzazione tra visione o e la precisione.

Coordinare i movimenti
La boxe è particolarmente adatta ai bambini, nell'apprensione del proprio corpo. Mentre si colpisce, si schiva, ci si muove su un ring o con un sacco riflettente, è un'insieme di arti che viene messo in atto, collegato a uno spirito e a una mente determinati a vincere. La vittoria, se non è fondamentale, si pone come obiettivo da raggiungere per il bambino. E per raggiungere una meta, bisogna usare... il proprio corpo, e sfruttarlo al meglio. È così che il bambino imparerà a conoscere meglio se stesso e le sue reazioni. Il sacchetto e la palla reflex saranno gli alleati indispensabili per migliorare la sincronizzazione tra visione o e la precisione.


Superare se stessi
In questo esercizio fisico c'è anche la competizione, con gli altri, ma anche con se stessi. Perché in palestra, su un ring, la posta in gioco è proprio quella di superare se stessi, fino a raggiungere la vittoria. Anche se la boxe insegna anche l'autocontrollo e l'umiltà, resta il fatto che un bambino spesso vuole dare tutto per vincere. In questa prospettiva, il principio dell'avversario lo stimolerà e lo renderà desideroso di competere per superare se stesso. In realtà, non si tratta tanto di mettere al tappeto un avversario, quanto di dimostrare che si è in grado di farlo. Una bella lezione di vita!

Superare se stessi
In questo esercizio fisico c'è anche la competizione, con gli altri, ma anche con se stessi. Perché in palestra, su un ring, la posta in gioco è proprio quella di superare se stessi, fino a raggiungere la vittoria. Anche se la boxe insegna anche l'autocontrollo e l'umiltà, resta il fatto che un bambino spesso vuole dare tutto per vincere. In questa prospettiva, il principio dell'avversario lo stimolerà e lo renderà desideroso di competere per superare se stesso. In realtà, non si tratta tanto di mettere al tappeto un avversario, quanto di dimostrare che si è in grado di farlo. Una bella lezione di vita!

